Vinoterapia
Ormai già da qualche anno è stata verificata l’efficacia delle proprietà dell’uva, ed in particolare dei polifenoli contenuti nelle bucce, contro i radicali liberi, che sono tra i maggiori responsabili dell’invecchiamento della pelle. Partendo da questo concetto, il nostro ‘Bagno nel Tino’ effettuato in una BOTTE DI LEGNO DI ROVERE nella quale viene versato, in aggiunta all’acqua, vino, lieviti e altri principi attivi contenuti nell’uva, garantirà un grande rilassamento ed una purificazione profonda della pelle. Restando immersi nella vasca si potrà anche – se gradito – bere un calice di vino per una sensazione inebriante e molto romantica…. Non si tratta, ovviamente, di un trattamento medico, ma i suoi benefici sono stati decantati da molti, in passato ed oggi. Anche Caterina Sforza ha sostenuto che “esalta per l’emollienza della pelle il vino di malva e di borraggine o di fiori di fave”. La Vinoterapia si è sviluppata nella regione di Graves, vicino Bordeaux, antica terra francese di vino e di gusto, poi si è allargata a macchia d’olio, coinvolgendo soprattutto il resto della Francia, Spagna, Italia, Argentina e Brasile. Per i bagni al vino viene preparata una speciale miscela di acque minerali naturali, uva, mosto e oli biologici. I polifenoli, contenuti nei semi, combattono i radicali liberi e hanno un effetto benefico sulla microcircolazione. Gli antiossidanti qui contenuti hanno la proprietà di annullare l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’ossidazione, e quindi dell’invecchiamento, delle cellule della pelle. In questo modo si contrasta la comparsa delle rughe, delle macchie della pelle e l’indebolimento della stessa.
Trattamento disponibile da settembre a novembre.
Singolo 50 euro
Coppia 90 euro